Caffè amaro1 min read

Da anni ormai, nelle principali città italiane, il costo di un caffè al bar è aumentato di circa 10 centesimi, portando il prezzo finale a 1,10 euro, per effetto – soprattutto – dell’impennata delle materie prime.

Al tempo stesso persiste la convinzione che il bar guadagni moltissimo dal ricarico che applica al prezzo di ogni caffè – servito corto, lungo, schiumato, macchiato, al vetro, in tazzina riscaldata, con o senza acqua frizzante.

E invece, sembra non sia affatto così. Lo dice il rapporto annuale della ristorazione di Fipe Confcommercio, che già nel 2020 stabiliva come il prezzo medio di un caffè al banco si attestasse a 0,98 euro, ma il guadagno per il barista non arrivasse a superare gli 8 centesimi.

Nel 2021, sfiorava i 10 centesimi a tazzina ma oggi, per il caro delle materie prime, il ricavo si è ulteriormente abbassato.

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato nell'ambito del tema WordPress del sito web. Il cookie consente al proprietario del sito di implementare o modificare il contenuto del sito in tempo reale. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • wp2.telpress.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi