Guido Tersilli, medico con ChatGpt

Il chatbot ChatGPT viene usato dai medici per comunicare con i pazienti in modo più empatico e compassionevole.

L’uso di ChatGPT da parte del personale medico è andato in una direzione inaspettata persino per i cervelloni di Microsoft e OpenAI.

Molti medici si rivolgevano al chatbot per chiedere come comunicare con pazienti e famigliari in modo più empatico, che fossero o meno brutte notizie. 

Non è un tema da poco: tanto per il personale medico quanto per i pazienti e chi li circonda, il tema “empatia” è di primaria importanza in determinate circostanze. 

Sono molte le famiglie che lamentano da parte dei medici un’eccessiva freddezza, che tracima quasi nello sgarbo, quando sono chiamati a dare brutte notizie, come riportato da un articolo divenuto virale del Nyt.

Ma non tutti i medici sono d’accordo.

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato nell'ambito del tema WordPress del sito web. Il cookie consente al proprietario del sito di implementare o modificare il contenuto del sito in tempo reale. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • wp2.telpress.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi