E’ un vero e proprio calvario quello delle adozioni con centinaia di famiglie che sono ostaggio della burocrazia.
Nel 2022 sono stati affidati soltanto 565 bambini, i tempi di attesa per regolarizzare tutte le pratiche sono molto lunghi e possono raggiungere anche i 4 anni.
Una certa incomunicabilità tra le associazioni che si occupano della materia nei vari Paesi da cui provengono i bambini bisognosi di una famiglia.
In Italia i genitori che vogliono accogliere minori nati nell’Est Europa piuttosto che in Asia o Africa vanno incontro ad enormi ostacoli legislativi, burocratici, economici.
Sugli eccessivi tempi di attesa si esprime il Professor Giuseppe Scialla, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Campania e componente del Comitato ministeriale “Media e minori” del Mise.
“Ogni coppia deve avere un decreto di adottabilità. Non si può aspettare 4 anni per regolarizzare un’adozione“, ha detto.