Sale l’occupazione. Ma sarà davvero così?

A quanto pare si registrerebbero segnali positivi nel mercato del lavoro.

Gli occupati oltre i 23 milioni – evidenzia il Sole24Ore – più donne e più contratti stabili.

Ad aprile quinto aumento consecutivo, i dati confortanti dell’Istat, 74mila i rapporti full time in più. Il tasso di disoccupazione al 7,8%, 52mila donne in più, 4mila uomini in meno.

Ma Linda Laura Sabbadini (Istat) sul Sole24Ore invita alla cautela: “È un segnale positivo ma sul lavoro femminile restiamo ultimi in Europa – dice – molto lontani dalla Germania o Regno Unito”.

Per Il Giornale, torna il lavoro perché è stato tolto il reddito M5s, in un anno 390mila posti in più, ridurre i sussidi e il cuneo fiscale funziona.

Repubblica invece segnala che, se da una parte sale l’occupazione, i lavori poveri sono uno su quattro ed è emergenza retribuzioni.

Nel frattempo su La Stampa Banca d’Italia evidenzia che le donne con figli guadagnano il 50% in meno di quelle senza, “il 90% del divario si spiega con meno ore lavorate e pochi servizi a sostegno dell’infanzia” dicono.

02Insomma, sono in molti a pensare che i figli aumentano le diseguaglianze.

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato nell'ambito del tema WordPress del sito web. Il cookie consente al proprietario del sito di implementare o modificare il contenuto del sito in tempo reale. Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • wp2.telpress.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi